362 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIGLI INSETTI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 237

Suad Amiry: Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea (Mondadori)

Suad Amiry presenta "Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea" (Mondadori) con Sonia Folin. È l'anteprima di scrittorincittà, saluti finali di Cristina Clerico, Assessore alla Cultura del Comune di Cuneo. Scrittrice e architetto palestinese, Suad Amiry ha fondato il Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah. Cresciuta tra Amman, Damasco, Beirut e Il Cairo, ha scritto numerosi libri. Quest'ultimo narra una stupenda promessa d'amore.

Jimenez: Storie Americane - Vite da Motel

Tra esistenze precarie, città degradate e sogni spezzati, nelle pagine di Willy Vlautin (The Free, Motel Life), Tyler Keevil (Poncho e Lefty), Darryl Ponicsan (L’ultima corvée) e Melissa Anne Peterson (I ragazzi di Cota Street). Con Stefano Carsen, Michela Carpi e Gianluca Testani. Storie Americane è un ciclo di incontri dedicato all’America e alle sue atmosfere, un viaggio letterario con le case editrici specializzate, che si raccontano e consigliano libri e autori.

Sara Rattaro: Sul Filo Dell'acqua (Feltrinelli)

Federica Manzon presenta "Il bosco del confine" (Aboca Edizioni) con Marta Barone: un memoir gioioso e dolente, racconto di formazione, apologo civile in forma fiabesca, atto d’amore per Sarajevo.

Mario Vargas Llosa: Tempi duri (Einaudi editore)

Presentazione del libro di e con Mario Vargas Llosa con Ernesto Franco In "Tempi duri" (Einaudi editore) Mario Vargas Llosa mescola la realtà storica con due finzioni: quella del romanziere, che qui crea alcuni dei personaggi più memorabili dell’autore peruviano, e quella del potere e della propaganda. Il lettore si perde in atmosfere e «favole» che non sembrano poi così lontane dal clima politico di oggi, in cui l’opinione pubblica è più interessata a una «bella storia» che alla verità.

Il giorno dopo. Stati Uniti e Cina: ora che succede?

Il dialogo online tra Francesco Costa, vice direttore del Post, autore di "Questa è l'America" (Mondadori) e del podcast "Da costa a costa", e Giada Messetti, sinologa, autrice di "Nella testa del Dragone" (Mondadori), modera Lorenzo Pregliasco, cofondatore Quorum e YouTrend, in collaborazione con YouTrend.

Non è un destino con Lella Palladino e Paola Turci

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l'incontro con Lella Palladino a partire dal suo libro, "Non è un destino" (Donzelli), partecipano Paola Turci, Stefano Ciccone, presidente Maschile Plurale e Anna Maria Zucca, presidente Centro antiviolenza E.M.M.A.

Roberto Esposito - Vitam instituere (Einaudi)

Roberto Esposito presenta "Vitam instituere" (Einaudi) con Federico Vercellone, Simona Forti e Gustavo Zagrebelsky, modera Emilio Corriero. Ribaltando la tesi per cui un pensiero radicale debba necessariamente percorrere una strada destituente, il filosofo ricostruisce il dibattito novecentesco sul ruolo innovativo delle istituzioni e ne riconosce la genealogia profonda in tre autori classici (Machiavelli, Spinoza e Hegel).

Federico Vercellone - Filosofia del tatuaggio (Bollati Boringhieri)

Federico Vercellone presenta "Filosofia del tatuaggio" (Bollati Boringhieri) con Simonetta Sciandivasci e Francesco Remotti. Il tatuaggio non è stato, finora, indagato dalla filosofia, incapace di usarlo per indagare identità, senso di appartenenza e dialettica tra individuo e comunità. La scommessa è proprio questa: utilizzare la sua enorme diffusione per interrogare macroscopiche specificità del tempo presente.

Gregorio Botta presenta Pollock e Rothko con Vincenzo Trione

Da un lato la perfezione del gesto, dall’altro la ricerca di una pittura che «respira»: Jackson Pollock e Mark Rothko sono stati gli interpreti finali di due visioni dell’arte che si fronteggiano da secoli. Gregorio Botta presenta "Pollock e Rothko. Il gesto e il respiro" (Einaudi) con Vincenzo Trione.

Voci americane: Incontro con Einaudi e Stile Libero

Sguardi di donne per romanzi di questo tempo d’America: i ruoli mutevoli di Mary Gaitskill e la marcia polifonica di Regina Porter. Con Grazia Giua Il Minotauro nel suo labirinto: Emma Cline e il villain nell’America di oggi. Con Mario Capello Storie americane è un ciclo di incontri dedicato all’America e alle sue atmosfere, un viaggio letterario online con le case editrici specializzate, che si raccontano e consigliano libri e autori.